locandina_web1

SIMPOSIO - TALK SHOW

SPORT NATURALISTICI E TURISMO SOCIALE AMBIENTALE: MODELLI CULTURALI PER LO SVILUPPO DELLE AREE INTERNE

 

Negli ultimi anni si va sempre più consolidando l'attenzione verso nuove tipologie turistiche che, seppur di nicchia, sono quelle che meglio si adattano ad una fruizione sostenibile ed alle caratteristiche del territorio del GAL Irpinia: il turismo sociale e quello sportivo naturalistico.

Il Turismo sociale, infatti, favorisce l'incontro e la socializzazione. Nasce dall'incontro di attività turistiche capaci di rispondere ad un diffuso bisogno di relazionalità. Non si tratta, dunque, di un turismo rivolto solo a categorie sociali composte da persone che vivono una condizione di svantaggio. Fare “Turismo sociale” significa rispondere ad un bisogno di socialità, ma anche far riferimento ad uno stile di vita. Gli enti che lo organizzano compiono perciò una scelta di valore e sono impegnati, anche attraverso la vacanza, a favorire legami sociali, nel creare occasioni di arricchimento culturale, di promozione e di valorizzazione delle risorse del territorio. Chi fa vacanze sociali è più attento ai contatti umani ed alla possibilità di arricchire le proprie occasioni di scambio. Con turismo naturalistico–sportivo si intende quella tipologia di turismo per la quale la motivazione di base del viaggio è non solo l'osservazione e l'apprezzamento della natura e delle culture tradizionali, ma anche la pratica di attività sportive. La pratica sportiva diventa supporto per rendere la vacanza appetibile anche da chi non ha come priorità quella di fare sport, ma ama, comunque, assistere a manifestazioni sportive in genere o visitare percorsi culturali e storici, ambientali e naturali servendosi di itinerari ciclistici, di trekking o di ippoturismo.

Tali “turismi”, declinati in termini di sostenibilità, possono costituire dei veri e propri modelli a cui ispirarsi per una nuova politica di sviluppo che pone al centro dell'attenzione l'ambiente e la natura in una logica di fruizione sostenibile.

La mission che il Gal Irpinia si pone, in tale ambito, è quella di far incuriosire alla conoscenza di un territorio, di sensibilizzare al rispetto della natura e a costruire un immaginario emotivo con l'obiettivo di ottenere un cambiamento culturale che miri a considerare l'ambiente come una realtà unica, un insieme prezioso di risorse, talenti ed eccellenze.

Iniziativa cofinanziata dall'Unione Europea Fondo F.E.A.S.R. - PSR Campania 2007-2013 Asse 4 - Attuazione dell'Approccio Leader
Misura PSR: 41: Strategie di Sviluppo Locale - Sottomisura PSR: 412: Gestione dell'Ambiente e del Territorio

Iniziativa cofinanziata dall'Unione Europea Fondo F.E.A.S.R. - PSR Campania 2007-2013 Asse 4 - Attuazione dell'Approccio Leader
Misura PSR: 41: Strategie di Sviluppo Locale - Sottomisura PSR: 412: Gestione dell'Ambiente e del Territorio

Iniziativa cofinanziata dall'Unione Europea Fondo F.E.A.S.R. - PSR Campania 2007-2013 Asse 4 - Attuazione dell'Approccio Leader
Back to Top